Certificazione AICA DigComp 2.2 per utente qualificato di computer

Iter di certificazione

La Certificazione DigComp 2.2

La Certificazione DigComp 2.2 per Utente Qualificato di Computer valuta il livello di competenza digitale del candidato in accordo con il framework europeo DigComp 2.2 ed è spendibile nei bandi e concorsi pubblici.
Tale certificazione è acquisibile attraverso due diversi percorsi:
un Test di conformità per chi sia già in possesso di una certificazione ICDL Full standard in corso di validità;
un unico esame DigComp 2.2, per coloro che siano sprovvisti della certificazione ICDL Full standard.

L'Esame DigComp 2.2

L’esame DigComp 2.2 verifica il possesso delle competenze previste dal framework DigComp2.2 e il livello di competenza del candidato nelle cinque aree fino al livello avanzato 5.
Questo esame è riservato a chi non è già in possesso della certificazione ICDL Full Standard in corso di validità. Si tratta di un esame adattativo: al candidato viene posta, per ciascun livello, una domanda per ciascuna competenza:
• 3 domande per l’area 1, Alfabetizzazione su informazione e dati,
• 6 domande per l’area 2, Comunicazione e collaborazione,
• 4 domande per l’area 3, Creazione di contenuti digitali,
• 4 domande per l’area Sicurezza
• 4 domande per l’area Risolvere problemi
La valutazione è per area. Se il candidato risponde positivamente:
• a 2 domande su 3 per l’area 1
• a 4 su 6 per l’area 2
• a 3 su 4 per le restanti aree
gli verranno proposte le domande del livello successivo (fino al massimo al livello 5), altrimenti per quell’area l’esame termina lì e si prosegue con le domande per le altre aree.
L'esame ha una durata massima di 110 minuti e il numero di domande può variare tra 21 e 105, a seconda del livello di competenza dimostrato dal candidato durante il test.
All’inizio il sistema proporrà 21 domande (distribuite per le 5 aree), se non si ottiene in nessuna delle aree il numero minimo di risposte corrette l’esame si conclude con il conseguimento del livello 1, altrimenti si passa per alcune o tutte le aree, al successivo set di domande per passare al livello 2 e così via fino al livello 5.

Il Test di Conformità

Il Test di Conformità è stato sviluppato analizzando le differenze tra i 7 moduli ICDL FULL STANDARD rispetto ai requisiti di DigComp 2.2, identificando conoscenze e abilità mancanti o parziali nei Syllabus dei moduli ICDL Full Standard.

Si tratta di un esame adattativo che verifica il livello di competenza del candidato fino al livello avanzato 5. L'esame ha una durata massima di 90 minuti e il numero di domande
può variare tra 5 e 55, a seconda del livello di competenza dimostrato dal candidato durante il test.
Il Test di conformità è riservato esclusivamente a chi è in possesso di un certificato ICDL Full Standard in corso di validità, che rappresenta il prerequisito per accedere a tale test.
Premesso che i livelli di padronanza delle competenze previsti dal modello DigComp 2.2 sono 8, il livello massimo che può essere attestato da tale Test è il livello di padronanza Avanzato 5, il più prossimo alle competenze certificate da ICDL Full Standard.

Per ogni area, il candidato affronta:

  • 1 domanda iniziale: se risponde correttamente, accede al Livello Base 2, altrimenti è certificato al livello Base 1 per quella specifica area.
  • 2 domande: se risponde correttamente a entrambe, accede al Livello Intermedio 3, altrimenti è certificato al livello Base 2 per quella specifica area.
  • 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, accede al Livello Intermedio 4, altrimenti è certificato al livello Intermedio 3 per quella specifica area.
  • 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, è certificato al Livello Avanzato 5, altrimenti è certificato al livello Intermedio 4 per quella specifica area.

Pubblicato il 22-02-2025